Arno. Fonte di prosperità fonte di distruzione
Siamo lieti di invitarvi alla mostra sull’Arno all’Archivio di Stato di Firenze che si terrà domenica 9 ottobre alle ore 11.30.
Leonardo Rombai e Mariarita Signorini
Ecomostro in Valdarno: incontro del 01/10/2015 a San Donato con le autorità tecniche sui rischi idraulici
Riceviamo da Alessandro Niccoli e volentieri pubblichiamo gli sviluppi della raccolta firme sui rischi ambientali a San Donato
Di seguito potete vedere una parte della Consulta Territoriale di San Donato del 1.10.2015, dove il responsabile del Genio Civile Regione Toscana Ing. Cioni, ha commentato il PARERE NGATIVO DATO AL REG. URBANISTICO DEL COMUNE DI SAN MINIATO, ha parlato dell’alto livello di pericolosità idraulica dell’area di San Donato e della sua stretta correlazione con la previsione di cementificazione.
Da quanto emerso sui RISCHI da CONSUMO SUOLO e ARNO, il Comune dovrà abbandonare i piani di cementificazione proposti da privati, altamente rischiosi per il vicino paese, il vicinissimo polo scolastico e l’ambiente, già deturpato dallo scandaloso ecomostro dell’interporto, andando semmai verso una vera messa in sicurezza e riqualificazione dell’area con parco urbano fruibile da studenti e cittadini, come in tutti i paesi civilizzati.
Ciò dovrà esser fatto (da una buona Amministrazione) anche a S.Miniato Basso dove il progetto di cementificazione del mega coppone è naufragato. Diversamente dovremo pensare che gli interessi privati possano prevalere su tutte le Istituzioni presenti in sala, e sul bene comune.
Paiono illogiche ed eccessive le pressioni del Comune sul Genio Civile, tese a far cementificare in ogni caso nel Valdarno Inferiore con la favola del nuovo bacino di Roffia (che non tiene conto delle bombe d’acqua, e dei battenti che di poco migliorano). Il Genio Civile non si potrà assumere responsabilità così gravi.
Programma di incontri con la partecipazione di Italia Nostra Firenze sui temi: Arno, rischio sismico, consumo di suolo, paesaggio rurale
Nei prossimi giorni Italia Nostra ha in programma una serie di eventi a cui vi invitiamo a partecipare!
Ve li presentiamo:
3 giugno, ore 10:00, Piazza Indipendenza, 9 Villa Ruspoli a Firenze
si parla del disegno di legge sul Consumo di suolo
Abbandono e degrado dei beni culturali toscani: intervista a Mariarita Signorini RadioRai1 Habitat
Venerdì 20/03/2015 su RadioRai1 alle ore 15,30 va in onda “Habitat” con un’intervista a Mariarita Signorini Vicepresidente di Italia Nostra Firenze e Consigliere nazionale sui beni architettonici e culturali che si rischia di perdere per colpevole incuria delle istituzioni.
Cliccate qui per ascoltare l’intervista
Si parla di:
- Terme di Petriolo: devastate dal trentennale disinteresse istituzionale e dai lavori per il raddoppio Siena Grosseto
- Gualchiere di Remole (Bagno a Ripoli): il più antico opificio industriale di Firenze, un esempio di archeologia industriale completamente abbandonato. C’è un progetto dimenticato di utilizzo dei salti che fa l’Arno per produrre energia elettrica per illuminare i lungarni fiorentini
- Castiglion che Dio Sol Sa a Sovicille, completamente abbandonato con crolli in atto e l’Eremo di Montespecchio dove si cavavano le pietre per la costruzione del Duomo di Siena